Donk Humanitarian Medicine odv
DonK Humanitarian Medicine è un’associazione di volontariato socio-sanitaria, indipendente e apartitica, che offre assistenza sanitaria gratuita a tutte le persone, sia stranieri sia italiani, cui non è garantito l’accesso alle cure mediche. Nonostante il Servizio Sanitario Nazionale italiano offra assistenza sanitaria gratuita per gli indigenti e i richiedenti asilo in condizioni di urgenza, esistono ancora dei vuoti temporali in cui queste persone non hanno accesso alle cure mediche di base. DonK HM è inoltre presente con iniziative per promuovere una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani.
I Nostri Numeri
Visite dal 2012
Volontari Attivi
Ambulatori presidiati nella provincia di Trieste
Supporto Telefonico
Progetti in Corso
Progetto Donky – L’ambulatorio mobile di Donk Humanitarian Medicine odv
Donky è l’ambulatorio mobile acquistato grazie al prezioso contributo di Fondazione CRTrieste e di Rotary Club Trieste.
Corso di formazione – Progetto “OnLine – Servizio di assistenza medica a distanza”
Diverse attività di teleconsulto e formazione online per garantire il diritto alla salute di ciascun individuo.
Progetto “Help – L’ambulatorio per tutti” – Assistenza sanitaria e orientamento
Assistenza sanitaria e orientamento per l’accesso di tutti a servizi sanitari del SSN per persone in difficoltà economiche e sociali.
Notizie
Donk News: è uscito il quinto numero del magazine edito da Donk Humanitarian Medicine odv
È uscito il quinto numero di Donk News, il magazine che racconta l’impegno di Donk Humanitarian Medicine odv attraverso le interviste, le storie e le esperienze dei volontari, dando spazio anche agli appuntamenti promossi dalle realtà che sono attive sul territorio triestino.
Donk Humanitarian Medicine odv aderisce alla Rete di Prossimità promossa della Fondazione Èbbene
La Rete di Prossimità è un percorso ideato dalla Fondazione Èbbene per coordinare e unire l’operato di tante realtà in Italia che hanno esperienze, valori, obiettivi simili e che generano impatto positivo sul territorio e per le persone.
Accolto con entusiasmo l’evento di anteprima di SALUTE! Festival del Volontariato e della Medicina Umanitaria
Sabato 20 maggio a Palazzo Gopcevich abbiamo presentato SALUTE! Festival del Volontariato e della Medicina Umanitaria diffuso nel tempo e nello spazio. Il tema scelto per la giornata di anteprima è stato la “medicina di strada”.
Donk Network
Progetto Donky
Dicono di noi

“Il ruolo di Donk si è dimostrato fondamentale nell’affiancarci per assicurare una prima assistenza sanitaria ai richiedenti asilo al loro arrivo a Trieste dalla rotta balcanica. La professionalità dei medici volontari, nonchè la loro sensibilità umana e la predisposizione al dialogo rappresentano un aspetto decisivo per l’avvio di un percorso di accoglienza e protezione”

“La presenza dei volontari di DonK una volta alla settimana, al Centro Diurno di via Udine a Trieste, negli ultimi 10 anni ha reso possibile un monitoraggio delle condizioni di salute di centinaia di persone senza fissa dimora, italiane e straniere, di passaggio o stanziali sul territorio della provincia di Trieste. La collaborazione dei medici si è rivelata preziosa per diagnosticare ed eventualmente segnalare ai servizi specialistici patologie spesso conseguenti alla vita di strada. Motivazione, competenza, umanità e flessibilità caratterizzano il loro servizio destinato a chi spesso soffre nel corpo e nell’anima perché, seppure malato, si trova in una condizione di totale invisibilità”

“Il proficuo rapporto di collaborazione tra Fondazione Caritas Trieste e l’associazione DonK ha permesso di istituire un Ambulatorio medico situato presso la casa di accoglienza “Teresiano” di via dell’Istria a beneficio di tutte le persone accolte presso le strutture della Fondazione. Grazie al supporto di DonK abbiamo potuto prestare particolare attenzione alle situazioni maggiormente vulnerabili e alle persone appena inserite nelle nostre strutture”
Come Aiutarci
Il sostegno di privati, aziende, fondazioni, permette a DonK HM di curare ogni giorno chi ne ha bisogno e
non ha accesso all’assistenza del Sistema Sanitario Nazionale italiano. Così possiamo svolgere un’azione di prevenzione
e alleggerimento dei servizi di emergenza e portare, con progetti sostenibili nel tempo, assistenza sanitaria gratuita in Paesi
dove l’accesso alle cure è davvero limitato.